In quest’ultimo periodo, le cronache ci restituiscono notizie allarmanti per quanto riguarda gli incidenti sul lavoro. Si tratta di un vero bollettino di guerra, gli incidenti sul lavoro continuano a fare notizia, malgrado l’aumento della tecnologia e le leggi a tutela del lavoratore. Anche i principali leader istituzionali si fanno sentire.
«Le tragedie iniziano quando il fine non è più l’uomo, ma la produttività», «nel mondo del lavoro a volte succede proprio così: si va avanti, come se nulla fosse, devoti all’idolatria del mercato. Ma non possiamo abituarci agli incidenti sul lavoro, nè rassegnarci all’indifferenza verso gli infortuni», ha sottolineato Papa Francesco.. «Le morti e gli infortuni sono un tragico impoverimento sociale che riguarda tutti, non solo le imprese o le famiglie coinvolte», ha aggiunto il Pontefice. Una presa di posizione molto forte che denuncia l’ormai cronica priorità del conseguimento del profitto, anche a costo di vite umane.

…anche il Presidente Mattarella

Di non diverso tenore le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Mattarella
“Le morti sul lavoro feriscono il nostro animo. Feriscono le persone nel valore massimo dell’esistenza, il diritto alla vita. Feriscono le loro famiglie. Feriscono la società nella sua interezza. Lavorare non è morire”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, in occasione dell’avvio del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
“I morti di queste settimane ci dicono che quello che stiamo facendo non è abbastanza”, ammonisce Mattarella, convinto che “la cultura della sicurezza deve permeare le Istituzioni, le parti sociali, i luoghi di lavoro”. Ma, al di là delle forte emozioni che hanno riguardato gli incidenti sul lavoro dell’ultimo periodo, vediamo gli ultimi dati elaborati all’INAIL relativamente agli infortuni sul lavoro.

 

Denunce di infortunio, dati INAIL

I dati sugli infortuni pubblicati dall’INAIL riscontrano che le denunce di infortunio registrate da gennaio a luglio 2023 sono in diminuzione del 21,9% rispetto allo stesso periodo del 2022: erano 441.451 a fine luglio 2022, sono scese a 344.897a luglio 2023. Il decremento è evidente già da mesi e conferma la scomparsa degli infortuni connessi al Covid dalle statistiche: le denunce di infortunio nel solo settore Sanità infatti sono calate del 63% (da 60.602 di luglio 2022 a 16.389 di luglio 2023). Per quanto riguarda i decessi per cause lavorative da gennaio a luglio 2023 il bilancio delle morti sul lavoro è ancora drammatico: sono 559 le vittime di cui 430 in occasione di lavoro e 129 in itinere, con una media di 80 decessi al mese. La regione con il maggior numero di vittime in occasione di lavoro è la Lombardia (74).

Ancora dati preoccupanti

Pertanto c’è stato un decremento rispetto al 2022, legato soprattutto alla scomparsa dei casi COVID, ma si tratta sempre di dati molto significativi che esprimono un malessere del mondo del lavoro, dove normative e tecnologie non riescono ancora a fermare un fenomeno ancora preoccupante. Infatti gli incidenti sul lavoro sono ancora un problema serio. È responsabilità di tutti i datori di lavoro assicurarsi che i loro dipendenti lavorino in condizioni di sicurezza e che siano forniti i mezzi e le attrezzature necessarie per svolgere il lavoro in modo sicuro. Inoltre, i dipendenti devono essere adeguatamente addestrati sulle procedure di sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti.

Per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro, è importante che i datori di lavoro effettuino regolari ispezioni e manutenzioni delle attrezzature e degli impianti che vengono utilizzati. Inoltre, devono essere forniti dispositivi di protezione individuale, come caschi, guanti e scarpe antinfortunistiche, per ridurre il rischio di lesioni. I dipendenti devono anche essere incoraggiati a segnalare eventuali problemi di sicurezza e a partecipare a programmi di formazione continua sulle legislazioni in essere.

Quali Normative seguire

Le normative sugli incidenti sul lavoro sono un insieme di regole e direttive che hanno lo scopo di garantire la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività. Queste norme sono state introdotte per ridurre il numero di incidenti correlate al lavoro, aumentando la consapevolezza e la prevenzione di situazioni pericolose. Gli operatori del settore devono essere a conoscenza delle normative e delle politiche di sicurezza sul posto di lavoro, e devono adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei terzi. La normativa di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro è costituita dal D.Lgs. 81/2008 che elenca le misure generali di tutela di sicurezza aziendale, poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività. Il Decreto Legge n. 146 del 2021 ha modificato sostanzialmente la suddetta disciplina, in particolare estendendo i poteri di vigilanza dell’Ispettorato nazionale del lavoro, rafforzando la banca dati del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) e incrementando talune sanzioni.
La suddetta normativa si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici e a tutti i lavoratori, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati (come, ad esempio, il socio lavoratore di cooperativa o di società, l’associato in partecipazione o il soggetto beneficiario di tirocini formativi).

Il ruolo del datore di lavoro

Il principale destinatario degli obblighi di sicurezza è il datore di lavoro, a cui spetta il ruolo di informare e formare la propria struttura. Obiettivo primario prevenire incidenti sul lavoro, a tutela dei propri dipendenti e anche sua. Ma, giunti a questi punto, cosa possiamo fare noi per dare un contributo? Semplice all’interno della nostra attività noi forniamo consulenza e vendiamo prodotti chiamati “Dispositivi di protezione Individuale”.
Sono strumenti fondamentali per lavorare in sicurezza e prevenire danni derivanti da incidenti o superficialità. L’utilizzo dei DPI è regolamentato dal DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2019, n. 17 relativo all’Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. (19G00023).

I Dispositivi di protezione Individuale

Ma vediamo quali sono queste tipologie di prodotti utili a prevenire o mitigare incidenti sul lavoro. Dalle calzature antinfortunistica, agli elmetti antinfortunistici, agli occhiali protettivi, alle cuffie antirumore, ai sistemi anticaduta, insomma tutto quanto necessita per rendere sicuro il proprio lavoro.
Sotto la categoria DPI sono raccolti tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, vale a dire tutti i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l’indossi o comunque li porti con sé, da rischi per la salute e la sicurezza. Per appartenere a questa categoria, un prodotto deve essere certificato e marchiato CE e portare con sé un manuale di istruzioni, pulizia, manutenzione. All’interno di questa categoria appartengono anche le scarpe antinfortunistiche, uno dei prodotti DPI più conosciuti ed utilizzati.

Le scarpe antinfortunistiche

Le calzature antinfortunistiche sono realizzate con appositi materiali, disponibili in diversi modelli e colori.- A seconda delle caratteristiche di sicurezza che la scarpa ha, questa viene inserita in una specifica categoria di certificazione. Gli elementi che identificano il grado di protezione di una scarpa antinfortunistica sono i seguenti:

Puntale in acciaio da 200 Joule
Suola antistatica con assorbimento di energia
Tomaia in pelle o altro materiale impermeabile
Lamina antiperforazione in acciaio o kevlar

Maggiore è il numero di queste caratteristiche che la scarpa possiede e maggiore sarà il suo grado di certificazione a livello di protezione dai rischi. Si parte infatti da una certificazione base SB (sicurezza base) per arrivare poi a certificazioni S1, S2, S1P o S3 ed infine S4 e S5 per modelli creati appositamente per la sicurezza in cantiere. Noi tra le tante proponiamo

SCARPA ANTIFORTUNISTICA U-POWER RL10356 HARD

incidenti sul lavoro u-power scarpe antinfortunistica Scarpe antinfortunistica RedLion®, con puntale AirToe® in alluminio e sistema antiperforazione Save & Flex PLUS, progettate per garantire un elevato comfort della calzata. Alte, leggere, con tomaia idrorepellente in Putek PLUS® altamente resistente all’abrasione, chiusura con lacci e soffietto in nylon imbottito per garantire un benessere prolungato del piede. Queste scarpe da lavoro sono in grado di garantire comfort e leggerezza grazie alla suola con innovativo sistema Infinergy® e all’intersuola in PU espanso. Il tacco polifunzionale e il battistrada in PU compatto offrono aderenza, sicurezza e stabilità della postura. Questa calzatura rispetta gli standard di sicurezza S3 SRC CI ESD e è adatta all’uso in ambienti umidi, trasporti e logistica, settore terziario e dei servizi

DPI ANTICADUTA

Incidenti sul lavoro SiSTEMI ANTICADUTA ANTINFORTUNISTICAPer i lavori di manutenzione su pali, scale, ponteggi o qualsiasi altro tipo di mansione in cui ci sia rischio di caduta dall’alto è obbligatorio l’utilizzo di specifici DPI anticaduta per lavori in quota.
Il DPI anticaduta si compone di un’imbracatura per il cordo e di un sistema costituito da funi il cui scopo è proteggere l’individuo dalla caduta e dalle relative conseguenze. Si tratta di dispositivi individuali che comprendono sistemi di:
protezione contro le cadute
arresto in caso di caduta libera
accesso mediante corde, da utilizzare in sospensione o tensione per raggiungere un luogo di lavoro
trattenuta del lavoratore per limitarne gli spostamenti
salvataggio, ovvero un insieme di DPI anticaduta da utilizzare in caso di emergenza per evitare o arrestare una caduta.

La Consulenza di LD Ferramenta

LD Ferramenta e-commerceNel nostro negozio è possibile inoltre acquistare elmetti antinfortunistici o prodotti per la protezione del capo.
La testa è infatti una parte particolarmente vulnerabile del corpo umano ed è spesso esposta a rischi ed incidenti.
Per questo motivo l’elmetto antinfortunistico è indispensabile in determinanti contesti lavorativi ed è importante che sia di qualità e che rispetti le normative.
Come abbiamo visto è importante conoscere le Normative sugli incidenti sul lavoro  esistenti e gli strumenti adatti per rispettarle. Noi pensiamo che la sicurezza sul posto di lavoro sia fondamentale per il lavoratore stesso, ma anche per il datore di lavoro. Infatti il datore di lavoro, oltre a far lavorare in sicurezza i propri dipendenti, deve tutelarsi da conseguenze di natura penale. Noi di LD Ferramenta, possiamo aiutarvi sia nella consulenza e formazione, sia nella vendita di prodotti per tutte le esigenze. Siamo in Provincia di Milano, a Cologno Monzese, in Viale Spagna,43. Telefono 02/27303220.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo
0
    0
    Il tuo Carrello
    Il tuo Carrello è vuotoRitorna al Negozio
    LD Ferramenta
    Privacy Policy

    Per poter usufruire dei servizi all'interno del nostro sito occorre il consenso alla nostra Privacy Policy.

    Questo sito utilizza i cookie per fornire agli utenti la miglior user experience possibile. Le informazioni dei cookie sono salvate sul tuo browser e ti permettono di effettuare azioni come ad esempio il tuo riconoscimento al ritorno sul nostro sito, aiutandoci così a capire quali sezioni del sito reputi più interessanti e utili.

    Informativa di carattere generale

    La presente Policy Privacy ha lo scopo di descrivere le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti dei servizi Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C.. Si tratta di un’informativa resa a coloro che acquistano servizi Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. o si collegano al sito www.innovea.it ed alle pagine o domini di terzo livello ad esso collegate. La procedura prevista dalla legislazione vigente prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. A norma della stessa, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Il trattamento dei dati personali che Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. intende effettuare ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi fornitori o a società del gruppo Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C.; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità. Il trattamento sarà effettuato con le modalità informatizzate/manuali; i dati raccolti saranno altresì utilizzati da Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. per l’integrale e la corretta esecuzione del contratto e saranno resi conoscibili a terzi per la difesa dei diritti nonché in adempimento agli obblighi previsti dalla legge o dai regolamenti e su richiesta dalle competenti Autorità, ed il loro trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del Cliente e di terzi. Il titolare del trattamento è Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. con sede legale in Viale Spagna 43/a - 20093 Cologno Monzese (MI), la quale, a norma dell’art. 29 del D.lgs. 196/2003, ed in ottemperanza della direttiva 95/46/CE, potrà rispettivamente nominare uno o più Responsabili Esterni del trattamento che operino sotto la propria diretta autorità sulla base delle Istruzioni ricevute, identificati all’interno del territorio dell’Unione Europea e nel rispetto delle cautele previste dalla stessa in materia di protezione di dati personali. In ogni momento il Cliente potrà rivolgersi al Titolare del trattamento (Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C.) contattando gli uffici del Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti, così come previsto dalla legislazione vigente.

     

    Dati di navigazione e di accesso

    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei servizi Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione internet. Si tratta di dati relativi al traffico telematico che, per loro natura, non sono immediatamente associabili ad interessati identificati, ma che tramite elaborazioni o associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli utenti/visitatori del sito (es. indirizzi IP). Questi dati vengono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime relative all’utilizzo del servizio o per verificare la corretta funzionalità dello stesso. Tali dati sono conservati dalla Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. per il periodo strettamente necessario e comunque in conformità alle vigenti disposizioni normative in materia. Il cliente prende espressamente atto dell’esistenza del registro dei collegamenti (LOG-dati relativi al traffico telematico), compilato e conservato da Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. nei termini e con le modalità stabilite dalla legge. Il predetto registro costituisce piena ed incontrovertibile prova dei fatti e degli atti compiuti dal Cliente medesimo di fronte a Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. e/o a Terzi; esso ha carattere di riservatezza assoluta e potrà essere esibito e/o fornito esclusivamente su richiesta dei Soggetti espressamente indicati dalla Legge. Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C.adotta tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie a garantire la riservatezza dei registri di collegamento.

     

    Cookies

    Sui siti web di Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C., ivi inclusi quelli sviluppati dalla stessa per conto dei Clienti, sono utilizzati dei “cookies” (marcatori temporanei) che permettono di accedere più velocemente ai medesimi. Per “cookie” si intende un dato informativo, attivo solamente per la durata della singola sessione-utente, che sarà trasmesso dal sito web al computer dell’utilizzatore al fine di permetterne una rapida identificazione. L’utilizzatore potrà sempre richiedere la disattivazione dei cookies modificando le impostazioni del browser, tale disattivazione, però, potrà rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

    Dati forniti dagli utenti

    Qualora il Cliente intenda registrarsi nella banca dati di Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C., al fine di accedere ai servizi dalla stessa forniti, dovrà compilare un “form” nel quale rilascerà il proprio espresso consenso al trattamento dei dati. La comunicazione dei dati sarà indispensabile ma non obbligatoria, e l’eventuale rifiuto non avrà alcuna conseguenza ma potrà comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni assunte da Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. per la fornitura del servizio richiesto.

    Siti e servizi di Terzi

    Sulle pagine web di Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. si possono trovare collegamenti ipertestuali con altri siti web, proposti per fornire un migliore servizio ai propri utenti. Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. non è in alcun modo responsabile del contenuto dei siti web ai quali gli utenti dovessero eventualmente accedere tramite il proprio sito. L’esistenza di un link verso un altro sito non sottintende quindi approvazione o accettazione di responsabilità da parte di Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. circa il contenuto del nuovo sito cui si accede, anche in relazione alla politica adottata per il trattamento dei dati personali, nonché alla sua utilizzazione.

     

    Sicurezza delle informazioni

    Tutte le informazioni raccolte vengono memorizzate e mantenute in strutture sicure che limitano l’accesso esclusivamente al personale autorizzato. I servizi vengono costantemente mantenuti per verificare l’eventuale presenza di violazioni della sicurezza ed assicurare che tutte le informazioni raccolte siano al riparo da eventuali intrusioni di terzi che intendessero prenderne possesso senza autorizzazione. Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. si attiene a tutte le misure di sicurezza descritte dalle leggi e dalle normative applicabili e vigenti nell’Unione Europea, ed adotta tutte le misure adeguate secondo i criteri attualmente più all’avanguardia per assicurare e garantire la riservatezza dei dati personali degli utenti e ridurre al minimo, per quanto possibile, i pericoli costituiti dall’accesso non autorizzato, dalla rimozione, perdita o dal danneggiamento dei dati personali degli utenti. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti (Art. 7 D.Lgs 196/2003 – DIR.95/46/CE): L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attenzione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestatamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Contatti Tutte le richieste dovranno essere indirizzate a Ferramenta L.D. snc di Pessani Gianfranco & C. P.I. e C.F. 07403550960, con sede legale in Viale Spagna 43/a - 20093 Cologno Monzese (MI).