La normativa dei Maniglioni Antipanico: ecco cosa dice
Maniglioni Antipanico Normativa, perchè? La sicurezza negli edifici pubblici è molto importante e deve essere messa al primo posto. Non possiamo sottovalutarla in nessun caso e infatti è proprio il diritto italiano a regolare questo aspetto. Stando a quanto afferma il Decreto Legislativo del 9 Aprile del 2008, numero 81, ogni edificio pubblico deve avere un’uscita di sicurezza con i maniglioni anti panico o con maniglia o piastra a spinta. La tipologia dell’uscita anti panico viene decisa in base alla struttura e alla sua capienza. Ve ne parleremo in seguito.
Oggi, vogliamo parlarvi della nuova normativa porte con maniglioni antipanico. Ritrovarsi in una situazione di emergenza non è mai facile. In quel momento, nel nostro corpo si innescano una serie di meccanismi. Adrenalina, paura, terrore vincono sulla razionalità. Ed è difficile capire come reagire e soprattutto cosa fare nell’ immediato.
Per questo motivo è obbligatorio avere sempre delle segnaletiche che indichino l’uscita di sicurezza, dove le persone possono avviarsi per mettersi in salvo. Per facilitare l’allontanamento dall’ edificio, la porta deve essere progettata in modo sicuro e facile da utilizzare. Ed è per questo motivo l’obbligo de maniglioni anti panico che sono stati realizzati e rinnovati con le moderne proposte di tecnologia.
La sicurezza al primo posto con i Maniglioni Anti panico
La normativa di sicurezza è stata aggiornata recentemente. Il motivo è semplice: ogni anno sono immessi sul mercato nuove tecnologie che ci permettono di strutturare al meglio i maniglioni.
In base alle loro caratteristiche, dobbiamo mettere al primo posto due aspetti: facilità di utilizzo e gestione del panico collettivo. In poche parole, i maniglioni devono essere assolutamente facili da utilizzare e non devono in alcun modo ostacolare l’esodo.
Cosa sono i maniglioni antipanico?
I maniglioni antipanico sono dispositivi di sicurezza installati sulle porte di emergenza che permettono l’apertura immediata e facile della porta in caso di pericolo o evacuazione. Sono progettati per essere azionabili da chiunque, anche da persone con difficoltà motorie, e senza l’uso di chiavi o altri strumenti.
Perché è importante la normativa sui maniglioni antipanico?
La normativa sui maniglioni antipanico è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone in caso di emergenza. Un maniglione antipanico funzionante e conforme alle norme assicura che le vie di esodo siano sempre libere e facilmente accessibili, permettendo alle persone di evacuare rapidamente e in sicurezza un edificio in caso di incendio o altra situazione di pericolo.
Chi deve rispettare la normativa?
La normativa sui maniglioni antipanico si applica a tutti coloro che sono responsabili della sicurezza di edifici pubblici e privati, come:
Proprietari di edifici: Sono tenuti a verificare la conformità dei maniglioni antipanico presenti nelle loro proprietà e a provvedere alla loro sostituzione o manutenzione se necessario.
Amministratori di condominio: Devono garantire che i maniglioni antipanico presenti nelle parti comuni dell’edificio siano conformi alla normativa e funzionino correttamente.
Imprese di costruzione: Devono installare maniglioni antipanico conformi alle norme durante la costruzione o la ristrutturazione di edifici.
Gestori di locali pubblici: Sono tenuti a verificare periodicamente lo stato dei maniglioni antipanico presenti nei loro locali e a garantire la loro efficienza.
Quali sono le principali caratteristiche della normativa?
La normativa sui maniglioni antipanico prevede una serie di requisiti tecnici e funzionali che i dispositivi devono rispettare, tra cui:
Marcatura CE: Tutti i maniglioni antipanico devono essere marcati CE, a dimostrazione della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza.
Norma UNI EN 1125: Definisce i requisiti di fabbricazione, prestazioni e prove dei maniglioni antipanico.
Facile azionabilità: I maniglioni devono essere facilmente azionabili da chiunque, anche da persone con difficoltà motorie, esercitando una forza minima.
Resistenza: Devono essere resistenti agli urti e alle sollecitazioni meccaniche.
Manutenzione: Devono essere facilmente ispezionabili e manutenibili.
Sostituzione: In caso di guasto o usura, i maniglioni devono essere sostituiti con prodotti conformi alla normativa.
Cosa succede in caso di non conformità?
Il mancato rispetto della normativa sui maniglioni antipanico può comportare una serie di conseguenze, tra cui:
Sanzioni amministrative: Le autorità competenti possono comminare sanzioni amministrative ai responsabili delle violazioni.
Responsabilità civile: In caso di incidente causato dal malfunzionamento di un maniglione antipanico, i responsabili possono essere chiamati a rispondere civilmente per i danni causati.
Consigli utili
Per assicurarsi della conformità dei maniglioni antipanico presenti in un edificio, si consiglia di:
Verificare la marcatura CE: Tutti i maniglioni devono essere marcati CE e riportare il numero della norma UNI EN 1125.
Effettuare controlli periodici: È importante effettuare controlli periodici sullo stato dei maniglioni antipanico e sulla loro funzionalità.
Affidarsi a professionisti: Per l’installazione, la manutenzione e la sostituzione dei maniglioni antipanico è consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati.
Dove trovare maggiori informazioni?
Per avere maggiori informazioni sulla normativa sui maniglioni antipanico, puoi consultare il sito web dell’ente di normazione italiano (UNI) o rivolgerti a un tecnico specializzato in sicurezza antincendio. Comunque se volete informazioni su Maniglioni antipanico Normativa, consultate LD Ferramenta allo 02/27303220.